March — December 2025
with/con:
PAM PAOLO MAZZUCHELLI
29 Mar - 17 May 2025
Vernissage:
29 Mar 2025, 18h
Curated by:
Yimei Zhang
Geo Guadri
PAM Paolo Mazzuchelli
GUERRE
29.03 – 17.05.2025
Curata da / curated by: Yimei Zhang & Geo Quadri
Vernissage: sabato 29 marzo 2025 dalle 18:00 alle 21:00. Dalle 19:00 presentazione della fanzine redatta da Tommaso Soldini, Antonia Nessi e Roberto Antonini | Saturday, 29 March 2025 from 6:00 to 9:00 p.m. From 7:00 p.m. presentation of the fanzine written by Tommaso Soldini, Antonia Nessi and Roberto Antonini.
Evento successivo: sabato 11 maggio 2025 alle ore 18:00, reading di Antonia Nessi seguito da una visita guidata dell’esposizione con l’artista PAM Paolo Mazzuchelli | Next event: Saturday, 11 May 2025, at 6:00 p.m. A reading by Antonia Nessi, followed by a guided tour of the exhibition with the artist PAM Paolo Mazzucchelli.
Finissage: sabato 17 maggio 2025 dalle ore 18:00 con una performance sonora di Hal Borgnone a.k.a Giuseppe De Giacomi e Roberto Raineri-Seith | Saturday, 17th May 2025, from 6:00 p.m., featuring a sound performance by Hal Borgnone a.k.a. Giuseppe De Giacomi and Roberto Raineri-Seith.
Orari di apertura della mostra: tutti i giovedì dalle 16:00 alle 19:00, da venerdì a sabato dalle 15:00 alle 19:00 e tutte le domeniche dalle 15:00 alle 19:00 con possibilità di una visita guidata con l’artista, o su appuntamento scrivendo a: direzione@larada.ch | Exhibition opening hours: every Thursday from 4:00 to 7:00 p.m., Friday to Saturday from 3:00 to 7:00 p.m., and every Sunday from 3:00 to 7:00 p.m. with the possibility of a guided tour with the artist or by appointment by writing to direzione@larada.ch
_______
La Rada - Spazio per l’arte contemporanea inaugura il suo programma espositivo 2025 con l’esposizione GUERRE, mostra personale dell’artista PAM Paolo Mazzuchelli, curata da Yimei Zhang e Geo Quadri. L’artista presenterà dei lavori scaturiti dall’osservazione del tempo presente, con uno sguardo particolarmente critico sulla realtà, che sfiora in alcuni frangenti la distopia. Negli ultimi due anni, l’artista ha elaborato dei quaderni di schizzi e di appunti per il concepimento di opere che sfociano in forme simboliche legate tanto alla sofferenza esistenziale vissuta dall’interazione con questo paesaggio desolante, quanto al gesto sarcastico e dissacrante, come reazione allo stesso.
Un paesaggio connotato da morte, scomparsa, cancellazione, oblio e disprezzo, dall’oltraggio e dalla negazione della dignità umana, del corpo, dell’Altro, da terre depauperate, infine, dal disconoscimento della relazione dell’uomo con la natura.
Partendo da questa ricerca, PAM Paolo Mazzuchelli ha realizzato, tra le altre opere esposte, TIRAI UNA FRECCIA IN CIELO PER FARLO SANGUINARE, opera principale dell’esposizione GUERRE. Si tratta di un’opera site-specific prodotta dall’artista in una residenza di tre mesi all’interno degli spazi de La Rada che consiste in una imponente tela disegnata a carboncino di 320cm di altezza e 1700cm di larghezza.
Biografia sintetica dell'artista
PAM Paolo Mazzuchelli (*1954, Lugano) è un artista svizzero. È tra gli artisti ticinesi più rappresentativi della generazione nata negli anni ‘50. La sua pratica si basa sulla pittura, sul disegno, sull’incisione e sulla performance. Formatosi presso il Centro scolastico per le industrie artistiche (CSIA) e l’Accademia di Belle Arti di Brera, nel 1992 e nel 1993 riceve la Borsa federale delle belle arti. Nel 2002, in contemporanea, il Museo Villa dei Cedri di Bellinzona e il Centro Culturale Elisarion di Minusio gli dedicano una mostra con opere risalenti al periodo 1982-2002. Nel 2020, il Museo d’arte della Svizzera Italiana (MASI) gli rende omaggio con la mostra “Tra le ciglia”, composta da un centinaio di opere ripercorrenti le varie fasi della sua creazione artistica. Parte delle sue opere sono presenti nei più importanti musei della Svizzera italiana e all’Aargauer Kunsthaus di Aarau. Attualmente vive e lavora a Tegna, in Ticino, Svizzera.
Una nota sul programma annuale de La Rada
"OUTSIDE OF US"
«Il proprio di una cultura è di non essere identica a se stessa. Non di non avere identità, ma di non potersi identificare, dire “io” o “noi”, di poter prendere la forma del soggetto solo nella non-identità a sé o, se preferite, nella differenza con sé». (Jacques Derrida, Oggi L’Europa, Garzanti, Milano, 1991)
Come essere altro che ciò che sono? Chi è l’altro che sono? Chi sono io nell’altro?
Tra queste domande nasce il programma annuale 2025 de La Rada, composto da 3 esposizioni collettive e 1 personale, Il programma si propone di esplorare l’alterità - e ciò che essa dice del sé attraverso un’identità dell’io scomposta e frammentata, dislocata e stratificata. L’io è io, solo essendo anche altro.
ENG
La Rada - Spazio per l'arte contemporanea inaugurates its 2025 exhibition programme with GUERRE, a solo show by the artist PAM Paolo Mazzuchelli, curated by Yimei Zhang and Geo Quadri. The artist will present works resulting from the observation of contemporary reality, with a particularly critical view of reality, at times bordering on dystopia. Over the past two years, the artist has been compiling sketchbooks and notes as part of the conceptualization of his works that result in symbolic forms linked to the existential suffering experienced through interaction with this desolate landscape and to the sarcastic and irreverent gesture, as a reaction to it. A landscape characterised by death, disappearance, erasure, oblivion and contempt, by the outrage and denial of human dignity, of the body, of the Other, by impoverished lands, and finally, by the denial of the relationship between man and nature.
Starting from this research, PAM Paolo Mazzuchelli created, among other works on display, TIRAI UNA FRECCIA IN CIELO PER FARLO SANGUINARE (I SHOT AN ARROW INTO THE SKY TO MAKE IT BLEED), the main work in GUERRE. This site-specific work was created during a three-month residency at La Rada. It consists of a monumental charcoal drawing on canvas, measuring 320cm in height and 1700cm in width.
Brief biography of the artist
PAM Paolo Mazzuchelli (*1954, Lugano) is a Swiss artist. He is one of the most significant artists from the Ticino region among those born in the 1950s. His work is based on painting, drawing, engraving and performance.
He trained at the Centro Scolastico per le Industrie Artistiche (CSIA) and the Accademia di Belle Arti di Brera. In 1992 and 1993, he received the Swiss Federal Art Scholarship. In 2002, the Villa dei Cedri Museum in Bellinzona and the Elisarion Cultural Centre in Minusio simultaneously dedicated an exhibition to him, with works dating from 1982 to 2002. In 2020, the Museo d'arte della Svizzera Italiana (MASI) paid tribute to him with the exhibition ‘Tra Le Ciglia’ (Among the eyelashes), consisting of about a hundred works retracing the various phases of his artistic creation. Some of his works are featured in major museums in Italian-speaking Switzerland as well as in the Aargauer Kunsthaus in Aarau. He currently lives and works in Tegna, in the Swiss canton of Ticino.
A note on the annual programme of La Rada
‘OUTSIDE OF US’
«The nature of a culture is not to be identical to itself. Not of not having an identity, but of not being able to identify oneself, to say ‘I’ or ‘we’, of being able to take the form of the subject only in non-identity with oneself or, if you prefer, in difference with oneself» (Jacques Derrida, Oggi L'Europa, Garzanti, Milan, 1991).
How can one be other than oneself? Who is the other within me? Who am I in relation to the other?
The 2025 annual programme of La Rada, composed of 3 collective exhibitions and 1 solo exhibition, was born from these questions. The programme aims to explore the otherness and what it says about the self through a decomposed and fragmented, dislocated and stratified identity of the ego. The self is itself only by also being other.
———
Progetto grafico di | graphic design by Post Action
Installazione sonora prodotta da | sound installation produced by Roberto Ranieri-Seith
Fanzine reddata da | fanzine edited by Tommaso Soldini, Antonia Nessi, Roberto Antonini,
Stampata da | printed by Húrdega
———
Entrata libera e vi aspettiamo numeros*!
Free entry and we look forward to welcoming you!
Download the press-kit: